Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2013 | Attualità

Freccero: il successo tv passa da Twitter

Carlo Freccero riflette sul rapporto tra Twitter e tv in un’intervista su Repubblica . Ormai il tweet-dibattito sembra avere un peso sul valore di un prodotto tv a prescindere dai dati d’ascolto. Non a caso si chiama in causa Masterpiece o anche il confronto Pd trasmesso su Sky, che pur non registrando dati Auditel “ entusiasmanti ”, ma animano le timeline di Twitter. “ E’ il vecchio sogno dell’Auditel in diretta” dice Freccero, riconoscendo a Twitter un valore commerciale, anche questo di stampo quantitativo, però, come lo sono i dati statistici dell’Auditel. “Mi risulta che i pubblicitari siano molto attenti : quello è un pubblico sveglio, importante, attivo. In effetti ci si può vantare davvero dei tweet” commenta l’ex direttore di Rai 5 riflettendo sul fenomeno di vedere la tv commentandola online. “In fondo è una bolla anche questa. Finirà, come tutto. Ma stavolta per finire arriverà, temo, la realtà vera e propria, la crisi vera, qualche sconvolgimento sociale che richiamerà tutti all’ordine”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...