Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Dicembre 2013 | Attualità

La Crusca promuove l’inciucio

“Conservare una lingua non vuol dire fossilizzarla” così Nicoletta Maraschio, presidente della Crusca , spiega il fondamento del libro La Crusca risponde. Dalla Carta al web a cura di Marco Biffi e Raffaella Setti. Volume frutto del lavoro di consulenza linguistica svolto dall’Accademia che ne testimonia l’apertura al largo pubblico. La consulenza linguistica della Crusca, nell’arco di un decennio, ha risposto alle domande di lettori curiosi e sempre più appassionati che individuano un importante repertorio dei fenomeni che caratterizzano il movimento dell’italiano contemporaneo, tra continuità e trasformazione. “Sono strepitose, spesso, le domande rivolte dagli italiani all’Accademia ” riporta Gian Antonio Stella che passa in rassegna nuovi termini entrati nell’uso comune e che sono stati oggetto di valutazione, dagli aggettivi ‘ palestrato ’ a ‘ gonnata ’ (ragazza poco incline a indossare i pantaloni) alla parola ‘ inciucio ’, promossa dalla Crusca e che deriva da inflessioni dialettali.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...