Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Dicembre 2013 | Attualità

La Hollywood del muto è quasi del tutto perduta

Gran parte dei film muti prodotti dall’industria cinematografica statunitense nei primi trent’anni del Novecento sono ormai introvabili o sostanzialmente inguardabili. Un enorme patrimonio culturale e storico è destinato all’oblio, come fa notare uno studio della Biblioteca del Congresso di Washington. Incendi, smarrimenti e cattive condizioni dei depositi sono le tre cause principali della sparizione di migliaia di pellicole : il 75% degli 11mila lungometraggi prodotti tra il 1912 e il 1930 sono andati perduti per sempre, mentre l’11% è disponibile solo nella versione per il mercato estero o in bassa qualità. Solo il 14% del catalogo è tuttora visibile sul formato originale. Con le pellicole originali rischia di sparire anche l’eredità culturale di un’epoca , quella degli anni Venti, in cui quasi la metà della popolazione statunitense si recava al cinema almeno una volta a settimana (46 milioni di biglietti strappati su 116 milioni di abitanti). Il mito fondativo dell’America contemporanea sta nel grande schermo almeno quanto a Wall Street.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...