Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Dicembre 2013 | Attualità

Il 2013 di Twitter, tra Papa e Royal Baby

Un anno di cinguettii, messaggi per ogni occasione e a corredo dei fatti di cronaca più importanti: il 2013 di Twitter è stato caratterizzato dall’elezione di Papa Francesco e dalla nascita di George d’Inghilterra , eventi che più di tutti hanno catalizzato l’attenzione degli iscritti al social network.  Le dimissioni di Benedetto XVI e l’elezione del suo successore in Vaticano sono al primo posto tra i fatti più twittati dell’anno. Papa Bergoglio è il trend topic più chiacchierato degli ultimi dodici mesi, seguito dall’ormai celeberrimo Royal Baby, che a primavera ha invaso le piazze virtuali e mediatiche di tutto il mondo. Tra i due avvenimenti si inseriscono  le elezioni governative in diversi Paesi, fra cui l’Italia : la politica da sempre appassiona i frequentatori del web, che spesso e volentieri commentano con messaggi in 140 caratteri le vicende parlamentari.  Ai piedi del podio si trovano #Tifone, con le devastazioni negli Stati Uniti e nelle Filippine, e #MargaretTatcher . La commozione per la morte di Nelson Mandela, con tutte le implicazioni storiche e sociali conseguenti, ha trovato in Twitter la sua naturale cassa di risonanza: a meno di una settimana dalla sua scomparsa, l’ex leader sudafricano è già uno dei personaggi più citati dal popolo della rete (al decimo posto tra i trend topic 2013).

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...