Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2013 | Innovazione

La comunicazione aumentativa arriva dal tablet

Blu(e) è l’applicativo realizzato da Neocogita che darà voce ai soggetti affetti da disturbi della comunicazione, come l’autismo e l’afasia. Un’applicazione, da utilizzare con un tablet, consente ad esempio ai bambini autistici di comunicare attraverso una voce, naturale e non sintetizzata, in alternativa più comoda e immediata al tradizionale quaderno dei segni. L’applicazione potrà essere utilizzata da famiglie con bambini affetti da patologie legate alla comunicazione, da ospedali e aziende sanitarie. E’ stato realizzato con la collaborazione di Samsung per la parte hardware ed è utilizzabile attraverso i tablet Galaxy Tab 2. L’applicativo è completamente personalizzabile, in base all’età e al genere, dal singolo utente che potrà utilizzare gli stessi simboli e la stessa organizzazione spaziale già appresa con l’ausilio cartaceo . E’ inoltre dotato di un database audio di parole in lingue diverse, registrate appositamente da persone reali e differenziate in base a sesso e fasce d’età. 

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...