Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Attualità

Grande Fratello, la Casa va in fumo

È andata completamente distrutta, presso gli studi cinematografici Cinecittà, la struttura adibita a casa del  Grande Fratello.   Le fiamme sono divampate intorno alla mezzanotte e mezza di sabato: a dare l’allarme sono state le guardie giurate in sevizio presso gli Studios che hanno sentito un forte odore di bruciato. Completamente distrutto anche il relativo studio di regia. Le cause dell’incendio sono ancora da accertare anche se secondo una prima ipotesi il rogo sarebbe stato causato da un corto circuito, ma non si escludono altre piste. Nessuna persona è rimasta comunque ferita. Svolto un sopralluogo anche della polizia scientifica.  Al vaglio degli inquirenti anche le telecamere di sicurezza e i filmati della scorsa notte. Non è il primo incendio che colpisce gli studi cinematografici romani negli ultimi anni: nell’estate del 2012 andò a fuoco il famosissimo Studio 5, location anche per film di Fellini. L’edizione Grande fratello 2014 sarebbe dovuta iniziare a fine gennaio. La produzione è già al lavoro per trovare una soluzione alternativa all’interno di Cinecittà Studios per la costruzione di una nuova Casa . Nonostante i 1600 mq devastati, i dirigenti Endemol, Mediaset e tutti i reparti produttivi hanno esaminato le possibilità di nuove location per poter essere operativi al più presto.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...