Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Dicembre 2013 | Attualità

La Cassazione si schiera contro Anonymous

Impossibile giustificare gli attacchi hacker di Anonymous con fini ideologici. Le azioni non sono in nessun caso assimilabili ad attività politiche e perciò vanno condannate e perseguite. A sostenerlo è la Corte di Cassazione , con una sentenza che ha confermato la custodia cautelare agli arresti per Gianluca Preite, che in nome del collettivo di pirati informatici si era intrufolato in alcuni siti governativi al fine di limitarne le attività. Per i giudici, quindi, le azioni degli hacker, anche quando esclusivamente dimostrative, vanno trattate come associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di accessi abusivi a sistemi informatici. La Cassazione ha specificato che “non è in discussione la liceità del gruppo Anonymous inteso nella sua dimensione complessiva su scala mondiale , ma si discute delle cellule che possono aver pianificato iniziative illecite” . La difesa, presieduta dall’avvocato Taormina, aveva provato a convincere la Corte della “finalità ideale dei valori perseguiti da Anonymous” .

Guarda anche:

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...