Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Gennaio 2014 | Attualità

12 luglio, il giorno più felice su Twitter

Se forse marzo è il più felice dei mesi perchè incomincia la primavera e ovviamente lunedì è il più triste dei giorni della settimana, sarà curioso apprendere che il 12 luglio è stato il giorno migliore dell’anno appena trascorso, almeno per la ricerca dell’osservatorio Voices from the Blogs, che ha monitorato attraverso l’indice iHappy il sentimento di felicità e di tristezza espresso dai cinguettii degli italiani negli ultimi 12 mesi. Ebbene, lo scorso venerdì d’estate è stato caratterizzato da un 80,4% di tweet positivi : quel giorno, si legge in una nota dell’osservatorio dell’Università degli Studi di Milano, sei bambini guariscono da malattie ritenute incurabili, il consiglio dei Ministri cancella le differenze tra figli legittimi e illegittimi e Malala Yousafzai, attivista pakistana che difende il diritto delle ragazze allo studio, pronuncia un discorso davanti alle Nazioni unite. Nella top-ten dei giorni più felici c’è anche il Natale (78,4%), seguito dal 13 marzo, giorno dell’ elezione di Papa Francesco (71,5%). A guidare  la classifica dei giorni più tristi, l’11 gennaio (appena un 22,6% di indice di felicità), caratterizzato da maltempo e polemiche per il caos legato alla presentazione dei contrassegni elettorali. In generale, comunque, nel 2013 gli italiani hanno manifestato socialmente la loro felicità molto più che nel 2012: 6 su 10, contro poco meno di 5 (il 46%) di un anno prima. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...