Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2014 | Attualità

Il capitale umano di Virzì non piace alla Brianza

Paolo Virzì fa infuriare la Brianza. Alla vigilia del suo debutto nelle sale cinematografiche, non accennano a placarsi le polemiche scoppiate sull’ultimo film del regista livornese Il capitale umano , thriller con Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Luigi Lo Cascio e Fabrizio Bentivogli o, che sarà proiettato a partire da domani sul grande schermo. Ad accendere la prima scintilla l’intervista rilasciata a Repubblica la scorsa domenica, dove Virzì aveva parlato di ” paesaggio gelido, ostile e minaccioso”, di “grumi di villette pretenziose”, di “ville sontuose dai cancelli invalicabili”. Parole che hanno fatto infuriare l’assessore leghista al Turismo e Sport della Provincia di Monza e Brianza, Andrea Monti, che in un lungo post sul suo blog ha parlato di “uno schiaffo” a tanti piccoli brianzoli. ” Il mio ‘ribelliamoci’ – ha spiegato Monti – non è un invito al boicottaggio, sarebbe stupido. E’ piuttosto una protesta contro quella logica che da sempre mostra la Brianza come un modello negativo, un territorio abitato da gente arricchitasi velocemente. Non è così, questa è una mistificazione”. Dura è anche la reazione di Como . Le parole del regista (” Como esprime il degrado della cultura con quel suo unico teatro, il Politeama, chiuso e in rovina “) non sono andate giù all’assessore comunale alla Cultura, Luigi Cavadini. E la precisazione di Virzì non si è fatta attendere. “So che a Como si sono offesi per quello che ho detto a proposito del teatro Politeama abbandonato e del fatto che esprimesse il declino della cultura – ha replicato – ma io nel film ho lavorato a Como come se avessi lavorato nel Connecticut tenendo fede al tema del libro di Amidon”.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...