Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2014 | Attualità

Il capitale umano di Virzì non piace alla Brianza

Paolo Virzì fa infuriare la Brianza. Alla vigilia del suo debutto nelle sale cinematografiche, non accennano a placarsi le polemiche scoppiate sull’ultimo film del regista livornese Il capitale umano , thriller con Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi, Luigi Lo Cascio e Fabrizio Bentivogli o, che sarà proiettato a partire da domani sul grande schermo. Ad accendere la prima scintilla l’intervista rilasciata a Repubblica la scorsa domenica, dove Virzì aveva parlato di ” paesaggio gelido, ostile e minaccioso”, di “grumi di villette pretenziose”, di “ville sontuose dai cancelli invalicabili”. Parole che hanno fatto infuriare l’assessore leghista al Turismo e Sport della Provincia di Monza e Brianza, Andrea Monti, che in un lungo post sul suo blog ha parlato di “uno schiaffo” a tanti piccoli brianzoli. ” Il mio ‘ribelliamoci’ – ha spiegato Monti – non è un invito al boicottaggio, sarebbe stupido. E’ piuttosto una protesta contro quella logica che da sempre mostra la Brianza come un modello negativo, un territorio abitato da gente arricchitasi velocemente. Non è così, questa è una mistificazione”. Dura è anche la reazione di Como . Le parole del regista (” Como esprime il degrado della cultura con quel suo unico teatro, il Politeama, chiuso e in rovina “) non sono andate giù all’assessore comunale alla Cultura, Luigi Cavadini. E la precisazione di Virzì non si è fatta attendere. “So che a Como si sono offesi per quello che ho detto a proposito del teatro Politeama abbandonato e del fatto che esprimesse il declino della cultura – ha replicato – ma io nel film ho lavorato a Como come se avessi lavorato nel Connecticut tenendo fede al tema del libro di Amidon”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...