Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2014 | Attualità

The Pirate Bay scardina la censura al download

Sfidare la censura per far prosperare il peer to peer e la condivisione gratuita di contenuti online. Questo lo scopo dell’ultimo progetto di The Pirate Bay, che sta studiando un software per aggirare il blocco dei download . Il portale svedese, che indicizza film, musica e programmi ed è stato condannato per violazione ripetuta del diritto d’autore, sembra avere piani precisi per il 2014. Riprendere le attività a pieno regime evitando i controlli imposti dalle autorità di mezzo mondo e garantendo il continuo scambio di file pirata tra gli utenti. Il tutto passando attraverso il nuovo dominio, depositato in Guyana, e utilizzando il programma anti-oscuramento, estensione di quel Pirate Browser lanciato in agosto, che consentiva l’accesso al portale in perfetto anonimato. I link indicizzati dal sito sono quasi 3 milioni e, nel solo mese di dicembre, le persone coinvolte dal peer to peer sono state circa 19 milioni. Gli utenti italiani non potranno però scaricare il nuovo software, a causa del regolamento Agcom a protezione del diritto d’autore online, che entrerà in vigore il prossimo 31 marzo e bloccherà l’accesso a The Pirate Bay, così come a tutti i siti pluri-segnalati per elusione del copyright.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...