Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2014 | Innovazione

2014, l’anno sarà a tutto Android

Gartner parla della diffusione delle varie piattaforme disponibili sul mercato nel corso del prossimo bienni o. Su tutti spiccano i numeri di Android : ci si aspetta infatti che, per la prima volta, nel corso del 2014 saranno acquistati oltre un miliardo di dispositivi equipaggiati con il robottino verde di Mountain View. Per la precisione, come riportato nella tabella seguente, nell’anno appena iniziato il volume di device commercializzati con il sistema operativo mobile di BigG dovrebbe raggiungere 1.102.572 unità , per poi crescere ulteriormente nei dodici mesi successivi fino a 1.254.367 unità. A seguire quelli Windows , che nel 2014 si fermeranno a quota 359.855, mentre poco più sotto si piazzano quelli iOs e Os X di Apple con 344.206 dispositivi. Chiudono la classifica gli smartphone di BlackBerry (15.416) e i prodotti basati su Chrome Os (4.793). Complessivamente, nell’anno in corso saranno venduti 2.474.414 device. A giocare un ruolo di primaria importanza nella crescita di Android sono mercati come quelli relativi a India e Cina, territori dalle dimensioni enormi le cui popolazioni stanno abbracciano proprio in questo periodo le tecnologie offerte dall’universo mobile. Produttori come Huawei, Lenovo, Zte, Xiaomi e Meizu continuano a far registrare ottimi risultati soprattutto nel paese dell’estremo oriente, confermando così la bontà della formula che consiste nel proporre smartphone o tablet a prezzi accessibili , talvolta accettando qualche compromesso in termini di specifiche tecniche o prestazioni. Secondo Annette Zimmerman, analista di Gartner, è proprio questo che permetterà di aumentare ancor di più in futuro il gap che separa le vendite dei prodotti Android da quelli iOs di Apple, solitamente proposti ad un prezzo maggiore.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...