Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Gennaio 2014 | Innovazione

Nokia dice addio a Symbian

Dal primo gennaio 2014 Nokia ha congelato il suo sistema ufficiale di distribuzione di app e contenuti per dispositivi Symbian . Prima dell’avvento dell’iPhone e di Android, Symbian ha infatti rappresentato la soluzione più diffusa ed affidabile per chi non si accontentava di telefonare e mandare sms dal cellulare, ma desiderava uno strumento potente, versatile e tascabile per il lavoro e per il tempo libero. L’ acquisizione di Nokia da parte di Microsoft ha lanciato un segnale abbastanza chiaro sul fatto che si stava per puntare tutto su Windows Phone e che Symbian non aveva un futuro degno di questo nome. Nell’immediato, però, il vicepresidente addetto alle vendite e al marketing di Nokia, Chris Weber, aveva tranquillizzato l’utenza affermando che Symbian sarebbe stato supportato “sino al 2016, come promesso”  . In ottobre è però arrivato un avviso che metteva subito in discussione la fedeltà dell’azienda finlandese nei confronti della proprie piattaforme software. Gli sviluppatori Symbian hanno avuto tempo sino alla fine del 2013 per pubblicare nuovi programmi o contenuti, o aggiornare quelli già esistenti. A partire dal 2014 il Nokia Store si sarebbe limitato a continuare a distribuire quanto presente.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...