Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Gennaio 2014 | Innovazione

New York, la polizia a caccia di Iphone rubati

I furti di device continuano a saturare le risorse della polizia di New York. Se n’era già parlato lo scorso anno, quando è emerso come gran parte delle chiamate agli agenti nella Grande mela fosse proprio connessa ai ladri di iPhone. La situazione non è migliorata in questo 2013 appena concluso. È lo stesso New York Police Department a svelarlo in un report, pubblicato sulle pagine del The Wall Street Journal : 8,465 furti nel 2013, pari al 18% di tutti i reati minori registrati nella città, il 13% se rapportati all’insieme complessivo di tutti i crimini. “ I prodotti Apple sono così popolari tra i criminali tanto che il Nypd traccia specificatamente questo marchio. Nel 2013, i prodotti Apple hanno segnato più del 18% di tutti i reati minori – più di 8.000 dispositivi, secondo la polizia. Nel 2002, ci sono stati solo 25 furti di terminali Apple”. La polizia locale sta spingendo sulla politica affinché venga creato un database di rivenditori e device di seconda mano, così da tracciare l’origine dei terminali . Nella maggior parte dei casi, infatti, un iPhone rubato finisce sul mercato della ricettazione, sui siti d’aste online, nei piccoli negozi di quartiere e sui banchi degli ambulanti.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...