Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Gennaio 2014 | Attualità

Google fa la storia della musica, con un’onda

Google prova a descrivere, raccontare e analizzare la storia della musica novecentesca, dal jazz all’hip hop, passando per rock ‘n’ roll, metal e indie, con Music Timeline , una sorta di flusso in cui si mescolano le diverse correnti e i diversi periodi storici, con le relative band di spicco. Ciascun gruppo, ciascun movimento e ciascuna era viene disegnata tramite un’onda, più o meno gonfia a seconda dello spessore dei nomi che ne fanno parte. Il valore viene indicato dal numero di download che una dato disco, con le sue canzoni, ha registrato online tramite Google Play Music . Molti pezzi scaricati danno molta rilevanza e, come risultato consequenziale, rimpolpano il disegno che appare sulla timeline in un dato periodo, ma anche la sua persistenza lungo il corso dei decenni. Analizzando un gruppo come i Rolling Stones, per esempio, ci si accorge che sono ascoltati ancora oggi (anche con i loro lavori più recenti), ma che la maggior parte dei download riguarda i loro dischi a cavallo tra anni ‘60 e ‘70. L’ascolto del pop, in tutte le sue svariate forme, è continuo ed equamente distribuito, mentre quello del jazz riguarda soprattutto le produzioni tra gli anni ‘40 e gli anni ‘60. A Mountain View hanno scelto di ridurre l’esperienza musicale degli ultimi cento anni a cinque generi (pop, rock, metal, jazz, indie), mentre i sottogeneri sono potenzialmente infiniti . La tassonomia del motore di ricerca, però, si basa esclusivamente sui dati odierni, riguardanti gli utenti digitali, e non raffigura la reale portata delle diverse correnti musicali ‘in diretta’. Inoltre, la Music Timeline non considera servizi come Spotify, iTunes e Amazon Mp3: la musica vista da Google, insomma, è un po’ troppo autarchica.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...