Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2014 | Attualità

Braccialetti rossi, perchè la malattia non faccia paura

Giovani e ammalati. Si evita volentieri di soffermarsi sul problema. Si parla invece di ragazzi alle prese con la malattia, con coraggio e leggerezza, Braccialetti Rossi, la fiction in onda in prima serata su Rai 1 da domenica 26 gennaio. E’ Rocco, un bambino di 11 anni in coma, la voce narrante della serie prodotta da Palomar e diretta da Giacomo Campiotti, che racconta la lotta di sei ragazzi per la vita, in un ospedale. Ma anche la loro amicizia, le loro speranze e le loro risate. Perché la malattia, anche quando è grave, ha una sua quotidianità da affrontare. Basata sul format Polseres vermelles , fiction catalana che ha fatto fortuna in Spagna , ci racconta le storie di Rocco, Davide, Toni, Cris, Vale e, infine, Leo, leader del gruppo. Ciascuno di loro lotta contro la propria malattia, ciascuno lo fa con la forza e la sfacciataggine che hanno solo i ragazzi, che non hanno paura di chiamare le cose con il proprio nome. Una storia di speranza, raccontata con umorismo e leggerezza, che ha conquistato anche un grande del cinema come Steven Spielberg, che ne ha acquistato i diritti per gli Usa. All’adattamento americano per la rete Abc sta lavorando Marta Kauffman, autrice di Friends. La musica, così importante nella vita dei ragazzi, è una parte importante anche nella fiction. La colonna sonora di ogni episodio è affidata ad un big della musica italiana : Vasco Rossi, Emis Killa, Tiziano Ferro, Emma Marrone e Laura Pausini. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...