Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2014 | Attualità

New Girl è un plagio, si finisce in tribunale

Stephanie Counts e Shari Gold hanno citato in giudizio  New Girl con l’accusa di plagio . Secondo quanto dichiarato dalle due scrittrici la comedy con Zooey Deschanel sarebbe t roppo simile al loro copione dal titolo Square One e sono sicure che la protezione del copyright non è garantita dalle differenze insignificanti che ci sono tra le due sceneggiature. Le donne avevano proposto lo script dell’episodio pilota a Wme e avevano attirato persino l’interesse della stessa Deschanel, ma si sono viste rifiutare il loro progetto per poi ritrovarselo in tv già prodotto senza che nessuno le avesse neanche avvertite. La storia di Square One si basava sulla vera esperienza di vita di Stephanie che, in seguito alla scoperta del tradimento del marito, si era trasferita in un loft assieme ad altri tre uomini. Stephanie e Shari chiedono in primo luogo un risarcimento in denaro, ma vogliono anche delle pubbliche scuse e un’ingiunzione per bloccare le riprese e la distribuzione di  New Girl. Nel 2012 per mettere a tacere la storia, la rete Fox aveva offerto alle due la cifra di 10mila dollari, ma ritenendo la somma non congrua il duo di scrittrici ha rifiutato l’offerta e ha deciso di andare avanti.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...