Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2014 | Attualità

Facebook fa ironia su Princeton e la diaspora

Uno studio dell’università di Princeton, nei giorni scorsi, aveva predetto l’abbandono pressoché totale di Facebook entro il 2017. Qualche ora più tardi, Mark Zuckerberg & Co. hanno provveduto a  dare la loro opinione in merito , attraverso un comunicato intitolato Smontando Princeton e firmato da matematici e informatici attualmente al lavoro per migliorare le funzionalità del sito. La nota demolisce, non senza sarcasmo, la tesi ‘epidemiologica’ che i ricercatori del celebre ateneo : i numeri pubblicati da Facebook – estrapolati dai dati di Google, tanto quanto quelli usati da Princeton – dimostrano come il social sia in ottima salute. 500 milioni di utenti attivi ogni giorno, 850 milioni collegati ogni mese, sono motivo di sufficiente tranquillità per i dirigenti di Menlo Park.  “Secono questo metodo ‘fortemente scientifico’ – dicono ironicamente da Facebook – anche l’aria che respiriamo dovrebbe sparire entro il 2060” . Insomma, applicando un modello medico-matematico a dei dati ricavati dalle ricerche di Google si può dimostrare tutto e il contrario di tutto. Il calo delle interrogazioni riguardanti il social network possono dipendere da mille motivi (accessi diretti aumentati dalle app mobili, iper-popolarità del sito, che non viene più cercato, ma direttamente digitato). E se i ragazzini sembrano meno interessati rispetto al passato, così non è per gli adulti: finché molti dei nostri contatti hanno un account attivo, non c’è motivo per abbandonare il social network.  Nonostante i difetti del servizio, i suoi problemi di privacy e di qualità dei contenuti, l’abbandono di qualche utente e gli alti e bassi a Wall Street, Facebook resta una realtà solida del web ,  al momento : prospettarne la fine imminente non significa proporre una tesi matematica, ma azzardare una teoria apocalittica

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...