Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2014 | Attualità

Disney Channel racconta le mamme lesbiche

Due mamme lesbiche sul Disney Channel, e negli Stati Uniti sulle nozze gay è subito polemica : la rete ha introdotto una coppia di genitrici dello stesso sesso nell’ultima puntata della sitcom Good Luck Charlie , che in Italia va in onda con il titolo di Buona Fortuna Charlie , attirandosi gli strali di chi ha giudicato inopportuno l” attenzione sul tema politicamente incandescente dei matrimoni omosessuali in un programma dedicato a bambini ”. Nell’episodio i genitori Bob e Amy non riescono a ricordare se sia Cheryl o Susan il nome della mamma di un’amichetta della figlia che sta arrivando per una festa. Ma quando Amy apre la porta scopre che sia lei che il marito avevano ragione perchè, come dice Bob, “Taylor ha due mamme”. L’annuncio della svolta era stato dato dalla Disney attraverso un gruppo militante per i diritti dei gay, la Gay & Lesbian Alliance Against Defamation, che “era stata consultata sulla sceneggiatura”. E’ la prima volta che la Disney mette in scena un personaggio gay in uno dei suoi programmi originali . Polemici alcuni gruppi di ispirazione cristiana come l’organizzazione One Million Moms secondo cui “i mass media hanno una tremenda influenza sui bambini”, mentre “solo perchè qualcosa è legale o perchè c’è gente che scegli questo stile di vita non è motivo sufficiente per ritenerlo eticamente corretto”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...