Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2014 | Attualità

Il web vuole cacciare Justin Bieber dagli Usa

Popstar sopra le righe, ultimamente inguaiato con la legge e i media, Justin Bieber potrebbe essere obbligato a lasciare gli Stati Uniti , dove risiede grazie a un permesso di lavoro speciale. Il cantante è canadese e perciò necessita di un visto per vivere negli Usa, ma dopo l’ultima bravata (arresto per disturbo della quiete pubblica e guida in stato di ebbrezza) rischia grosso. Al di là delle ovvie conseguenze giudiziarie, i suoi comportamenti hanno attirato le critiche irose di diversi internauti statunitensi , che hanno dato vita a una petizione online al fine di convincere il presidente Barack Obama a ritirare il permesso di soggiorno a Bieber. La petizione è partita dal sito We The People, per mano di tale J.A., integerrimo cittadino di Detroit, e nell’ultima settimana ha raccolto più di 100mila firme , soglia necessaria per far giungere la richiesta ufficiale alla Casa Bianca. “Ci sentiamo mal rappresentati da un personaggio pericoloso, distruttivo, sconsiderato e consumatore di droghe come Justin Bieber – dice l’appello – e pertanto vogliamo che venga espulso dal Paese” .  Strilli contro la giovane celebrità che hanno avuto diversi precedenti in passato , con personaggi più o meno gloriosi coinvolti (celebre il rogo dei dischi dei Beatles organizzato nel 1964, allo sbarco della band negli Stati Uniti). La diatriba, comunque, non ha attirato solo l’attenzione dei media: nelle scorse ore, sullo stesso sito, sono apparse due petizioni contrarie alla cacciata di Bieber. Rumori e preoccupazioni del web.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...