Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2014 | Attualità

Marcia indietro per la detrazione sui libri

Tutto da rifare: non ci sarà alcuno sconto fiscale per i lettori che acquistano i libri (in formato cartaceo) . La tanto chiacchierata norma che garantiva una detrazione del 19%, è stata stralciata a causa della mancanza di fondi. In poche parole,  la perdita del gettito (ipotetica) sarebbe stata insostenibile per le casse pubbliche. Il Governo è stato costretto a rimangiarsi il roboante annuncio del 13 dicembre scorso, quando aveva fatto propria la proposta di alcuni parlamentari del Pd. Addio all’articolo 9 del decreto Destinazione Italia e ai suoi proclami : “Per favorire una maggiore diffusione della lettura dei libri cartacei è riconosciuta una detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute nel corso dell’anno solare per l’acquisto di libri muniti di codice Isbn – diceva il documento – , per un importo massimo di 2mila euro, di cui mille euro per i libri scolastici e universitari e mille euro per tutte le altre pubblicazioni”. I lettori continueranno a pagare quanto dovuto, mentre qualche sconto spetterà ai librai , a patto che riconoscano un taglio del prezzo del 19% per gli studenti delle scuole superiori che si presenteranno con un buono lettura firmato dal preside d’istituto. Un trucco burocratico di bassa lega, che certo non favorirà il settore: l’Italia non è un Paese per libri.

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...