Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Febbraio 2014 | Attualità

Londra, abbiamo un problema: Twitter è razzista

Twitter non riesce a tenere alla larga i commenti razzisti di molti suoi utenti, soprattutto nel Regno Unito, dove circa l’8% dei post contiene termini potenzialmente offensivi che colpiscono il credo religioso, l’appartenenza etnica o l’aspetto fisico degli utenti e non solo. A confermare la tendenza razzista del social network è un’indagine pubblicata da Demos e intitolata significativamente Anti-social media : i ricercatori britannici hanno monitorato 127mila tweed in lingua inglese e provenienti da account anglosassoni, scoprendo in 10mila di questi epiteti potenzialmente xenofobi. I tweet d’Oltremanica sono un crogiolo di termini sensibili, utilizzati a volte con tono dispregiativo o arrogante , per tramutarli in insulti: lo studio ha stilato una classificazione delle parole discriminanti, tra cui ad esempio ‘Paki’ per identificare la comunità indo-pakistana in Gran Bretagna, ‘Crowes’ per indicare i neri, ‘Pikey’ per classificare una persona come immigrato (spesso nei guai con la legge). Twitter, insomma, ha un problema di linguaggio: le offese razziali lo infestano in potenza, quando non de facto. Le parole, verrebbe da dire, sono importanti. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...