Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2014 | Innovazione

Rischio emicrania con i Google Glass

Google Glass nuovo feticcio tecnologico, anche se non ancora dediti alla distribuzione di massa, ma con qualche controindicazione . Tra gli effetti collaterali del dispositivo firmato da Mountain View ci sarebbe l’emicrania. A denunciare la disfunzione (involontaria) degli occhiali hi-tech è stato Chris Barrett , sviluppatore che sta testando il prodotto, di cui è da sempre uno dei più agguerriti sostenitori. Dopo aver lodato le potenzialità dei Google Glass, definiti oggetto fondamentale per il futuro dell’informazione e dell’ingegneria, Barrett ha criticato il dispositivo per i forti mal di testa che ha cominciato ad accusare nelle ultime settimane, in concomitanza con il suo utilizzo. “Indossavo i Glass ogni giorno, tutto il giorno: da Starbucks, al supermercato, al volante e in ufficio. Non c’è stato un minuto in cui io non li abbia indossati – ha detto lo sviluppatore – . Dopo alcune ore, ho iniziato ad avvertire mal di testa. Solitamente non soffro di emicrania” . Il malessere dipende con ogni probabilità dalla necessità di spostare continuamente lo sguardo (e l’attenzione) verso l’angolo superiore destro del campo visivo, per consultare le notifiche offerte dalla lente. Per ora, l’uso prolungato dei Glass è quindi sconsigliato.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...