Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2014 | Attualità

NekNominate, la stupidità alcolica corre sul web

E’ l’ultima tendenza nata sul web . Un a sfida a bere una grande quantità di alcolici fino a star male , fare qualcosa folle, riprendersi e poi postare il video online sfidando un altro, nominandolo a fare di meglio. Si chiama NekNominate e viene dall’Australia questo discusso fenomeno nato su Facebook e diventato popolarissimo tra gli adolescenti anche in Europa, in particolare in Inghilterra e Irlanda. Un gioco che ha già fatto le prime vittime. L’ultima, come riporta il Mail Online, un ventenne che ha bevuto due pinte di gin, e che rischia di avere effetti disastrosi anche in Italia. Ma, sempre dalla rete, sono partite le prime proteste e i movimenti che vogliono fermare il fenomeno (” Stop NekNomination”) e dal Sudafrica è arrivato un gioco alternativo con obiettivi umanitari che sta già raccogliendo molti consensi. Un giovane di Johannesburg ha adesso lanciato la sfida più grande al gioco al massacro dell’alcol: con Random Acts of Kindness invita a fare delle sfide positive, usando lo stesso meccanismo dell’altro gioco: sai fare meglio di me? Al posto delle bevute senza limiti però, qui si tratta di mettersi in gioco compiendo un gesto di solidarietà e poi pubblicando il video e invitando a saper fare di più per aiutare il prossimo.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...