Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2014 | Attualità

Il giornale non esce, i magistrati indagano

Il direttore de l’Ora della Calabria Luciano Regolo sarà sentito dai magistrati della Procura della Repubblica di Cosenza in relazione alla vicenda, denunciata nei giorni scorsi dallo stesso Regolo, relativa alla mancata uscita del giornale per impedire la pubblicazione di un articolo relativo a un’inchiesta sul figlio del senatore del Ncd Antonio Gentile.   Lo scrive lo stesso quotidiano, sostenendo che la Procura ha aperto un’ indagine sulla vicenda. Regolo ha sostenuto che martedì, ultimata la lavorazione del giornale, l’editore Alfredo Citrigno gli ha chiesto se non fosse possibile ritirare un articolo relativo all’indagine sul figlio del senatore Tonino Gentile, Andrea, nei confronti del quale la Procura ipotizzerebbe i reati di abuso d’ufficio, falso ideologico e associazione a delinque re nell’ambito del caso delle consulenze affidate dall’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza.  Il direttore de l’Ora della Calabria ha anche riferito che durante il colloquio, l’editore ha ricevuto la telefonata dello stampatore del giornale Umberto De Rose, il quale, “ponendosi come mediatore della famiglia Gentile, faceva ulteriori pressioni per non pubblicare la notizia. De Rose, dopo avere chiamato insistentemente la redazione, soltanto alle due di notte ha fatto sapere che il giornale non poteva andare in stampa per un guasto alle rotative”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...