Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Marzo 2014 | Attualità

Uroburos, il malware proviene dalla Russia

Gli esperti di sicurezza hanno scoperto e analizzato un sofisticatissimo e complesso spyware. Questo software è stato progettato per rubare informazioni segrete altamente sensibili su network di primaria importanza quali quelli di istituzioni governative, servizi di intelligence e gradi aziende. Uroburos lavora in modo autonomo e si diffonde da solo nelle reti infette. Perfino i computer che non sono direttamente connessi a internet vengono attaccati da questo malware. G Data ritiene che sviluppare questo tipo di software richieda sostanziali investimenti sia in termini di personale che di infrastruttura. Il design e l’alto livello di complessità del malware lasciano presumere che sia stato sviluppato da servizi segreti. Basato su dettagli tecnici come nomi di file, criptazione, si sospetta che Uroburos possa provenire dalla stessa fonte che aveva già lanciato un cyber attacco contro gli Stati Uniti nel 2008. Il quell’occasione fu usato il malware chiamato Agent Btz. G Data ha inoltre trovato indicazioni secondo le quali gli sviluppatori di entrambe i programmi malware parlano russo . 

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...