Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2014 | Attualità

Barbara d’Uso e la geografia, questa sconosciuta

“ Mi viene davvero assai difficile anche solo immaginare come si possa seriamente rispondere a chi ha definito Siracusa ‘un paesino della Sicilia, un centro dimenticato del Sud Italia talmente è abnorme la portata di questa affermazione. Sono davvero indignato e l’unica cosa che penso è che la signora D’Urso  debba chiedere pubblicamente scusa  a Siracusa ed ai siracusani ”. Questo è il commento del sindaco di Siracusa. Nella puntata di   Domenica Live , dopo che la conduttrice ha apostrofato il capoluogo di provincia come “piccolo paesino ”, suscitando le ire degli abitanti e naturalmente quelle delle istituzioni locali che sembrano determinate. “ Invieremo anche una copia della nostra pubblicazione istituzionale alla stessa D’Urso – ha aggiunto il sindaco – così che potrà verificare, anche sfogliandola appena, cosa sia in effetti questa città. Avrò pure piacere di invitare la stessa signora D’Urso a Siracusa sempre ammesso che abbia piacere di visitare ‘ un centro dimenticato del Sud Italia ‘ “. Di fronte a Barbara D’Urso, in studio, il maestro della scuole elementare Raiti, accusato di aver costruito una canzoncina pseudo-fascista, cantata dai bambini in occasione dell’arrivo di Matteo Renzi a Siracusa; così la conduttrice ha cercato di riassumere, cadendo nella gaffe che ha scatenato le ire: “ Diciamo così: questi bambini sono stati ben felici di cantare questa canzone, non sono inconsapevoli, e hanno voluto lanciare al Presidente del Consiglio – rappresenti un partito piuttosto che un altro –  il fatto: ‘noi siamo in Sicilia, per altro un paesino della Sicilia” .

Guarda anche:

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...