Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2014 | Attualità

La storia di Gola profonda in Italia, forse vietata

Nelle sale italiane sta per arrivare Lovelace , film che racconta la vita dell’attrice che fu protagonista di Gola profonda , il lungometraggio a luci rosse più famoso della storia del cinema. La pellicola esordirà il 27 marzo e ancora non è chiaro se sarà vietata o meno ai minori di 18 anni. Nei panni di Linda Lovelace c’è Amanda Seyfried, affiancata da un cast di richiamo internazionale che comprende James Franco, Sharon Stone e Adam Brody. I registi Rob Epstein e Jeffrey Friedman hanno attinto a piene mani dalla biografia dell’attrice, rimasta per decenni intrappolata nel personaggio di Gola profonda e vittima degli abusi di un marito violento.  “In tutta la mia vita ho trascorso solo 17 giorni nell’industria pornografica, non voglio essere ricordata per quello” , disse Lovelace nel tentativo di prendere le distanze dal film che nel 1972 la rese celebre. Una vita di tribolazioni e la scomparsa nel 2002 per incidente d’auto non le hanno permesso di riproporre il suo personaggio in altra luce. http://youtu.be/gOZeunWBhe4

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...