Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2014 | Attualità

La storia di Gola profonda in Italia, forse vietata

Nelle sale italiane sta per arrivare Lovelace , film che racconta la vita dell’attrice che fu protagonista di Gola profonda , il lungometraggio a luci rosse più famoso della storia del cinema. La pellicola esordirà il 27 marzo e ancora non è chiaro se sarà vietata o meno ai minori di 18 anni. Nei panni di Linda Lovelace c’è Amanda Seyfried, affiancata da un cast di richiamo internazionale che comprende James Franco, Sharon Stone e Adam Brody. I registi Rob Epstein e Jeffrey Friedman hanno attinto a piene mani dalla biografia dell’attrice, rimasta per decenni intrappolata nel personaggio di Gola profonda e vittima degli abusi di un marito violento.  “In tutta la mia vita ho trascorso solo 17 giorni nell’industria pornografica, non voglio essere ricordata per quello” , disse Lovelace nel tentativo di prendere le distanze dal film che nel 1972 la rese celebre. Una vita di tribolazioni e la scomparsa nel 2002 per incidente d’auto non le hanno permesso di riproporre il suo personaggio in altra luce. http://youtu.be/gOZeunWBhe4

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...