Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2014 | Attualità

Berners-Lee: serve una Costituzione per il web

Per il 25 compleanno del world wide web, il suo inventore, Tim Berners-Lee , ritiene sia necessaria una Costituzione che protegga l’indipendenza di internet e i diritti dei suoi utenti. L’informatico britannico pubblicò il 12 marzo 1989 un documento considerato l’atto di nascita del web, mentre lavorava in Svizzera in un laboratorio del Cern. ” Abbiamo bisogno di una costituzione globale, di una carta dei diritti “, ha detto Berners-Lee in un’intervista al Guardian . Per questo motivo è stata lanciata la  campagna  The web we want, sollecitando gli utenti a redigere una carta dei diritti digitale in ciascun paese, una dichiarazione di principi che possa essere sostenuta da istituzioni, funzionari di governo e aziende. “Se non abbiamo un internet libero, neutrale su cui contare senza preoccuparci di cosa accade dietro le quinte, non possiamo avere un governo libero, una buona democrazia, un buon sistema sanitario, comunità connesse e diversità di culture – ha sottolineato – non è ingenuo pensare di poter avere tutto questo, ma è ingenuo pensare di poter rimanere a braccia conserte e ottenerlo”. Berners-Lee è stato piuttosto critico verso i programmi di controllo delle agenzie di intelligence di Stati Uniti e Regno Unito, svelati da Edward Snowden. Alla luce di quanto emerso, ha sottolineato, le persone vogliono una revisione delle procedure usate dai servizi di sicurezza. “I nostri diritti vengono violati sempre più da ogni parte – ha denunciato – e il pericolo è che ci si possa abituare a tutto questo. Per questo voglio usare il 25esimo compleanno perchè ci si impegni tutti a riportare nelle nostre mani il web e a stabilire quale rete vogliamo per i prossimi 25 anni”.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...