Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Marzo 2014 | Attualità

Game Of Thrones, dopo sette stagioni si dice basta

La chiusura di Game Of Thrones è già programmata e arriverà nel giro di sette stagioni , come spiegano David Benioff e Dan Weiss a Entertainment Weekly , non escludendo comunque la possibilità di un’ottava stagione. Rinnovata non ufficialmente per una quinta stagione ancora prima del debutto, potrebbe chiudere alla settima stagione, probabilment e prima che George R.R.Martin finisca la saga cartacea. Benioff e Weiss spiegano infatti: “ Ci sembra che questo sia il ‘punto di mezzo’, per noi: se faremo sette stagioni, come da piano, la quarta stagione  sarà il punto fondamentale dello show “. Era già emerso che sette stagioni poteva essere il limite dello show, anche se i due showrunner non si erano mai espressi chiaramente in merito: era stato il produttore Frank Vogler a svelare il segreto, dicendo: “ Stiamo parlando del numero totale di stagioni,  la terza stagione era la prima metà del terzo libro e la quarta stagione di Game of Thrones sarà dedicata alla seconda metà . Abbiamo già i libri quattro e cinque, e poi ci saranno anche il sei e il sette: se sopravviveremo, speriamo i telespettatori rimangano con noi per tutte e sette le stagioni “. In realtà le stagioni potrebbero essere otto, come anticipa Michael Lombardo, responsabile della programmazione Hbo : “ A breve incontrerò David e Dan per parlare della quinta stagione e del futuro, siamo consapevoli che gli showrunner parlano spesso con George e penso siano tutti abbastanza ‘testardi’ sul fatto che ci sia materiale per almeno sette stagioni: non vorrei sembrare avido, ma tutti i nostri show più lunghi sono durati sette o otto stagioni, e sette ci sembra un buon numero “.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...