Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2014 | Innovazione

Android Wear ci fa indossare Google

Google ha lanciato Android Wear, piattaforma che svilupperà software e dispositivi indossabili per conto della compagnia di Mountain View , a partire dall’esperienza del sistema operativo mobile Android, di cui verranno ampliate funzioni e applicazioni. “Annunciamo Android Wear, un progetto che estende Android ai dispositivi indossabili – si legge sul blog ufficiale del motore di ricerca, su cui si annuncia l’arrivo dei primi prodotti di settore – . Stiamo iniziando con i più familiari di tutti, gli orologi” . Nessun ulteriore dettaglio su progetti futuri o sulle specifiche dei Google Watch , che dovrebbero essere disponibili entro la fine dell’estate. Gli orologi intelligenti equipaggiati da Android saranno prodotti da Asus, Htc, Motorola e Samsung : Google ripropone con i dispositivi indossabili la stessa strategia adottata con smartphone e tablet, ovvero diversificare l’offerta, appoggiando hardware differenti così da conquistare a macchia d’olio il mercato. Nei prossimi mesi dovrebbero essere definiti accordi anche con Broadcom, Imagination, Intel, Mediatek e Qualcomm, per portare le tecnologie smart su vestiti e altri ammennicoli. E chissà che tra poco non si possa dialogare con i propri maglioni o le proprie scarpe.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...