Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Marzo 2014 | Attualità

Newsweek e l’affaire Nakamoto

Dorian Satoshi Nakamoto, l’ingegnere di 64 anni indicato da Newsweek come l’ideatore di Bitcoin , la più conosciuta e utilizzata valuta virtuale coniata e scambiata online, ha assunto un avvocato e diffuso un comunicato per negare categoricamente di avere mai avuto a che fare con la progettazione del sistema che fa funzionare la moneta. Newsweek aveva pubblicato lo scoop a inizio marzo, nel primo numero della sua rivista, tornata a essere stampata su carta dopo 15 mesi di riorganizzazione e di traversie economiche. L’articolo raccontava, attraverso la raccolta di numerose testimonianze, la storia di Nakamoto, un ingegnere di origini giapponesi che da anni vive in California, negli Stati Uniti.  Il Nakamoto trovato da Newsweek aveva smentito di essere l’ideatore della valuta virtuale poche ore dopo la pubblicazione dello scoop, concedendo una lunga intervista a un giornalista di Associated Press . Nei giorni seguenti esperti di tecnologia e la comunità che usa i Bitcoin espressero durissime critiche nei confronti dell’autrice dell’articolo, accusata di essere arrivata a conclusioni molto azzardate e di avere reso pubbliche informazioni sulla vita privata di una persona qualsiasi, che non immaginava di finire sotto l’attenzione dei media. Il 17 marzo, Nakamoto ha diffuso una lettera scritta con la collaborazione del suo avvocato per chiarire ulteriormente la vicenda. In seguito alla diffusione della lettera, Newsweek ha pubblicato sul suo sito un brevissimo comunicato in cui dice di non avere “ ricevuto nessuna dichiarazione o lettera né dal signor Nakamoto né dal suo avvocato” e che risponderà solo quando e se sarà necessario. Dopo le numerose critiche per il suo articolo, la rivista aveva pubblicato un breve comunicato a sostegno del lavoro della sua giornalista e dicendo di essere convinta della bontà dell’inchiesta e dei risultati cui aveva portato.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...