Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2014 | Attualità

Flash Gordon, ottant’anni da supereroe

Un eroe che sfida il tiranno e incarna, secondo un cliché che non è cambiato nei secoli, il bene in perenne lotta contro il male. E che compie 80 anni. E’ Flash Gordon, guerriero a metà strada tra fantascienza e fantasy, nato dalla creatività di Alex Raymond , e che fa il suo ingresso nel mondo dei comics nel 1934 per la King Features, decisa a contrastare la popolarità acquisita negli Usa di Buck Rogers, protagonista del primo fumetto di fantascienza nato nel 1929. Il mondo è in pericolo: uno sconosciuto pianeta sta piombando sulla Terra per distruggerla. Gordon, giocatore di polo di fama internazionale è a bordo di un aereo. Tra i passeggeri c’è anche la bella Dale Arden, che resterà al fianco di Flash in una lunga storia d’amore e d’avventura. Un meteorite si stacca dal pianeta killer e trancia di netto un’ala dell’aereo. Gordon si lancia con il paracadute, abbracciata a lui Dale. Insieme finiscono vicino all’osservatorio astronomico del dottor Zarkov, scienziato che vuole lanciarsi con un razzo contro il pianeta per evitare l’impatto con la Terra e convince Flash e Dale a seguirlo. I tre vengono così proiettati nel pianeta Mongo, che per quasi un decennio sarà il teatro delle loro incredibili avventure. La serie, che Raymond abbandona nel 1943, continua a essere ininterrottamente pubblicata dai quotidiani fino al 2003 , disegnata da molti altri artisti. Anche il grande schermo ha onorato l’epopea. Tra i tanti film , la pellicola del 1980 con per la presenza di Ornella Muti nei panni di Aur a, principessa di Mongo e la colonna sonora firmata dai Queen di Freddy Mercury e Brian May. 

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...