Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Aprile 2014 | Attualità

Contributi illeciti all’editoria, la GdF indaga

Oltre 34 milioni di euro di omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive; 39 emittenti segnalate per 433 violazioni in trasmissioni nocive ai minori; più di 68 milioni di contributi pubblici per il sostegno all’editoria percepiti illecitamente . Sono questi i principali risultati ottenuti dal nucleo speciale per la radiodiffusione e l’editoria, reparto della Guardia di Finanza, nell’anno 2013. Tra i controlli più significativi svolti, condotti in stretta collaborazione con l’Agcom , vanno segnalati in particolare l’ operazione Tv Fee : omesso versamento del canone di concessione da parte delle imprese radiotelevisive, nella misura dell’1% sul fatturato riferibile all’attività di radiodiffusione. Sono stati conclusi 35 accertamenti che hanno permesso di rilevare la sottrazione di oltre 34 milioni di euro. Con l’operazioni Free Press invece si è indagato sull’accesso ai contributi pubblici per il sostegno all’editoria . E’ stata rilevata, per 11 società editrici di 13 testate, la presenza di posizioni di collegamento e controllo tra società richiedenti i contributi. Sono stati accertati oltre 68 milioni di contributi illecitamente percepiti, di cui circa la metà è stata sottoposta a sequestro preventivo.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...