Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Maggio 2014 | Economia

Apple si mette le cuffie di Dr. Dre

L’accordo è praticamente fatto: Apple acquisterà Beats Electronics , società attiva nel ramo della musica online e produttrice di dispositivi elettronici, fondata dal rapper Dr. Dre, per 3,2 miliardi di dollari . Si tratta della più costosa operazione condotta nella storia della compagnia di Cupertino.  Gli inventori di iPhone e iPad sono interessati soprattutto al servizio Beats Music , che consente l’ascolto di canzoni in streaming e conta già, a breve distanza dal lancio, una buona base di utenti. Il simbolo di Beats Electronics sono però le cuffie ad alta definizione promosse in pompa magna dal fondatore e diventate un oggetto di culto non solo per i fan dell’hi-fi, ma anche per qualsiasi modaiolo che si rispetti. Le Beats By Dr. Dre fruttano un giro d’affari che sfiora il miliardo di dolari e controllano circa il 70% del mercarto delle cuffie d’alta gamma . La sfida, per Apple, consisterà nel rendere ancor più globale un marchio già famoso, incrementando l’interazione tra il dispositivo mobile e i servizio di musica via internet, così da competere con Spotify e Deezer.  La Mela, dando vita a una sinergia tra iTunes Radio e Beats Music, potrebbe tentare l’assalto a uno dei settori più in fermento nell’ambito web , quello musicale appunto. Apple è stat una delle ispirazioni di Dr. Dre per il suo gingillo d’oro (“Steve Jobs è stato il primo a coniugare tecnologia e cultura pop. Il suo lavoro mi ha fatto pensare: Wow! La tecnologia è il nuovo artista”, ha dichiarato) e ora potrebbe portare Beats a un livello di diffusione mai visto, curandone lo sviluppo tecnologico e l’integrazione in un intero sistema online dedicato alla musica ad alta qualità sonora.  Quanto all’aspetto promozionale, sarà difficile far meglio di quanto il rapper e i suoi collaboratori hanno fatto in passato . Nella fase di lancio delle cuffie, la società – che già aveva assoldato come tester e promoter una stuolo di popstar, da Gwen Stefani a Pharrell Williams – decise di inviarne un paio alla stella del basket LeBron James. Era l’estate del 2008: poche settimane dopo, James ne ordinò altre quindici paia e, quando la nazionale americana sbarcò a Pechino per le Olimpiadi, con giornalisti e telecamere da tutto il mondo a riprendere la scena, ciascun giocatore indossava un paio di Beats By Dr. Dre. Come si suol dire, questo è marketing. Il resto e il futuro sono imprenditoria digitale, a suon di dollari.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...