Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Maggio 2014 | Innovazione

WhatsApp, è mania e dipendenza

WhatsApp è una mania che può dare dipendenza, tanto da essere usata fino a 12 volte l’ora : secondo uno studio pubblicato sul The Social Science Journal oltre la metà degli utilizzatori della popolare chat, ma anche di servizi simili, si dichiara dipendente da queste app o comunque non esclude di esserlo. Per la ricerca, gli esperti hanno esaminato due tratti della personalità di ciascun individuo, l’estroversione e l’ansia sociale, e hanno esaminato la frequenza di utilizzo delle chat per smartphone . E’ emerso che oltre il 32% degli intervistati ha riferito di usare un’app di instant messaging più di 12 volte l’ora. Inoltre, il 53% dei partecipanti all’indagine ha dichiarato di percepirsi dipendente da WhatsApp. Meno della metà degli utilizzatori della chat, infine, si dichiara non dipendente. I principali motivi di questa mania, riferiti dagli intervistati, sono la ricerca di contatti sociali, divertimento e informazioni.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...