26 Agosto 2014 | Economia

Videogiochi, è un affare da donne

Secondo un studio di Entertainment Software Association, il 48% dei videogiocatori statunitensi è donna mentre, fra i gamer, sono più numerose le donne adulte che i minorenni masch i, da tempo ritenuti dagli sviluppatori come il target di massa a cui destinare i propri prodotti. Un trend che hanno visto crescere progressivamente anche le software house: ” Abbiamo visto un grande e rapido aumento dei giocatori di sesso femminile, su tutti i generi”, ha detto Fredrik Rundqvist, produttore di Ubisoft. La società ha di recente dovuto eliminare la possibilità di giocare con un personaggio femminile su Assassin’s Creed Unity , decisione che ha ricevuto non pochi dissensi da parte del pubblico femminile. Si tratta solamente di un esempio che mostra come le donne e le loro richieste non possano più essere escluse in fase di sviluppo di un nuovo titolo , in quanto occupano una parte assolutamente corposa dell’intero mercato. Un altro sondaggio operato da Nielsen di recente specifica che le gamer preferiscono giocare su personal computer, dispositivi mobile e sulla console Nintendo Wii. Il report dell’Esa dice che il giocatore ha una media di 31 anni, e il 39% degli intervistati ne ha oltre 36. Dal 2012 al 2013 sono cresciute del 32% le donne videogiocatrici oltre i 50 anni e, complessivamente, il gamer medio utilizza videogiochi da 14 anni.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...