Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Dicembre 2006 | Innovazione

Case discografiche ora minacciate anche dal Bluetooth

Uno studio congiunto del settimanale “New Media Age” e di “Intuitive Media”, che ha preso in considerazione 1.500 piccoli britannici fra i 6 e i 13 anni, ha registrato l’ammissione dei più giovani, il 29%, di fare uso della tecnologia Bluetooth per scambiarsi file musicali, senza rispettare i diritti d’autore. Il 44% ha affermato di non farlo spesso ma che è nelle sue intenzioni approfittarne. Il 72% della categoria in esame possiede un proprio cellulare. Fra i bambini di età compresa tra gli 8 e i 9 anni è il 53% ad avere un telefono cellulare. Il 27% degli intervistati ha affermato di non voler condividere musica, l’80% ascolta musica mentre è in movimento e il 30% usa il cellulare come principale lettore portatile di file musicali.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...