Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2021 | Ambiente, Attualità

Expo Dubai 2021: Al padiglione Italia la spirulina purifica l’aria

Nel Padiglione Italia realizzato per Expo Dubai 2021 l’anidride carbonica diventa ossigeno grazie a un’alga con tantissime proprietà: la spirulina. 

L’alga che cattura CO2

Vasche enormi di colore verde acceso completamente occupate dalla spirulina, predisposte nell’installazione italiana a Expo 2021 a Dubai, assorbono l’anidride carbonica che producono i visitatori e la trasformano in ossigeno. Un processo che permette quindi l’abbattimento di CO2 che è uno degli obbiettivi principali nella lotta contro il cambiamento climatico. 

Svolgono questo compito di riduzione di CO2 non solo la spirulina ma anche altri due tipi di alghe: la dunaliella ed haematococcus. La prima tuttavia ha sicuramente delle proprietà in più: è ricca di proteine e amminoacidi, ed è versatile in moltissimi ambiti, nell’alimentare è ad esempio utilizzata come integratore proteico, nell’allevamento dato che alza le difese immunitarie degli animali nei fertilizzanti e anche nelle vernici. 

Questo processo tecnologico è stato realizzato da Tolo Green, partner tecnico del padiglione Italia. Guidata da Gilberto Gabrielli, già docente all’Università Bocconi. Tolo Green da sei anni investe nella produzione biologica di microalghe e da 14 anni in energie rinnovabili. Le preziose alghe, normalmente sono coltivate in un impianto in Sardegna, sono ricche di proprietà nutrizionali e ne si sta attivamente studiando i vari utilizzi.

Nell’abbattimento della CO2 “la coltivazione di spirulina è complementare ad altri impianti, diciamo che aiuta e favorisce, ma servono impianti molto grandi per far sì che sia efficace su larga scala” spiega a la Repubblica Federico Micheli, chief operating officer di Tolo Green. “Crediamo però che in generale per le alghe si arriverà a un salto di qualità diffondendo questi tipi di impianti a livello industriale, e questo è uno dei nostri obiettivi. Anche per questo speriamo di rendere stabile a Dubai il nostro impianto anche dopo la fine dell’evento, in modo da far conoscere sempre di più queste tecniche. 

Il Padiglione italiano Expo Dubai 2021 

L’area italiana a Expo 2021 è tra le più visitate e apprezzate dal pubblico e dalla stampa. Parola chiave: circolarità. Realizzato da Carlo Ratti, Italo Rota, Matteo Gatto e F&M Ingegneria, la struttura è composta da tre scafi di navi a copertura del padiglione, una facciata multimediale realizzata con 70 chilometri di corde nautiche in plastica riciclata e da un sistema naturale di mitigazione del clima che sostituisce l’aria condizionata.

Ogni particolare è curato dettagliatamente: archi e catenarie dalle curvature variabili simulano l’andamento delle onde marine, mentre le colonne, concentrate sotto i bordi degli scafi, sono disposte con precisione secondo la regola di Fibonacci. 

Il Padiglione si presenta a tutti gli effetti come un’opera unica nel suo genere, capace di catalizzare l’attenzione e l’interesse dei visitatori grazie al forte impatto visivo. Dice della struttura l’architetto Rota “Un’architettura viva che risponde, cambia forma e soprattutto circolare, dove niente si butta via tutto si ricompone e crea nuovi spazi”.

Di Sara Giudice

 

Alga spirulina 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...
mensa-scuola-tomo_BEGINNER

Le mense scolastiche dividono l’Italia in due

Foodinsider registra differenze marcate tra Nord e Sud, anche se non mancano i miglioramenti In Italia le mense scolastiche viaggiano a due velocità, nonostante i segnali di miglioramento. Accanto a...
blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...