Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Febbraio 2022 | News video

Equilibri di genere, laureate e laureati a confronto

Il primo Rapporto tematico di genere, presentato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, punta i riflettori sulle scelte, le esperienze e realizzazioni professionali dei laureati in Italia.

Le donne sono più intraprendenti e studiose degli uomini, ma questi ultimi sono i più pagati e occupano posizioni professionali di maggiore prestigio.

A sancirlo è la fotografia scattata dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea con il primo Rapporto tematico di genere Laureate e laureati: scelte, esperienze e realizzazioni professionali presentato all’Università di Bologna lo scorso 28 febbraio.

Il Direttore di AlmaLaurea, Marina Timoteo, illustra i numeri del rapporto ed evidenzia il coraggio e l’intraprendenza delle donne che costituiscono quasi il 60% dei laureati, con esperienze di studio migliori di quelle dei colleghi laureati (voto medio di diploma 82,5/100, mentre è 80,2/100 per gli uomini; il voto medio di laurea è, rispettivamente, pari a 103,9 e 102,1/110).

Eppure nonostante queste performance brillanti nello studio, di ogni ordine e grado, sono le più penalizzate.

Le laureate provengono da contesti familiari meno favoriti e sono interessate da una minore selezione basata sul background familiare. Infatti, giunge da una famiglia in cui almeno uno dei genitori ha la laurea il 28,3% delle laureate e il 34,3% dei laureati; laddove, poi, i genitori siano in possesso di una laurea, le donne seguono le loro orme con minore frequenza, contribuendo a far ripartire l’ascensore sociale.

Il mercato del lavoro non valorizza le donne: sono occupate meno e in professioni di più basso livello, con retribuzioni minori (-20% rispetto agli uomini). In presenza di figli il divario aumentaMa laurearsi conviene, perché con un livello di istruzione più elevato per le donne si riduce il divario occupazionale rispetto agli uomini, seppur tuttavia non si colma del tutto.

Un approfondimento del rapporto è dedicato ai percorsi Stem: per alcuni aspetti della carriera lavorativa essi appaiono attenuare le disuguaglianze fra laureate e laureati. Infatti, concentrando l’attenzione sulle retribuzioni, i differenziali di genere, pur sempre a favore degli uomini, risultano più contenuti tra i laureati Stem. Urge allora intervenire a livello politico, sociale e culturale per incentivare le donne a scegliere percorsi di studi scientifici. Cioè quelli che garantiscono un più facile e veloce ingresso nel mondo del lavoro, oltre che occupazioni più stabili e meglio retribuite.

Rapporto tematico di genere

Guarda anche:

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...

Art Revolution: l’esposizione interattiva dei quadri parlanti a Bari

Fino al 24 gennaio la mostra interattiva Art Revolution sarà a Bari, in piazza del Ferrarese, nell’ex mercato del pesce. Monna Lisa si racconta, così come l’autoritratto di Van Gogh, il Bacco di...

Il premio Nobel Ornah Pamuk ospite a Milano alla grande festa dei lettori

Biblioteche e librerie, teatri e musei, scuole e università, spazi di aggregazione e luoghi del sociale, ospedali e carceri, e tante altre realtà: tutte insieme in una grande festa dei lettori. Si...