Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2022 | Ambiente

L’Alto Adriatico, la nuova frontiera dell’idrogeno verde

Con la firma della lettera di intenti sottoscritta pochi giorni fa a Zagabria da parte del Ministro delle Infrastrutture sloveno, Blaž Košorok, del suo collega croato, Ivo Miletić, e di Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, ha preso il via formale il primo progetto transfrontaliero europeo della “North Adriatic Hydrogen Valley”, la Valle dell’Idrogeno dell’Alto Adriatico, che punta sulle potenzialità di questo vettore di energia pulita. Il progetto coinvolge la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’Italia, la Slovenia e la Croazia, ed è volto a favorire la cooperazione tra i rispettivi sistemi industriali e di ricerca verso la transizione energetica nel settore della logistica, della mobilità urbana e della portualità. 

Un impegno che in un’area estesa nel cuore dell’Europa centro-orientale coinvolgerà tutti i segmenti della filiera idrogeno, dalla produzione, allo stoccaggio, al trasporto e distribuzione a beneficio di diverse categorie di utenti e settori.

Le Hydrogen Valley, veri e propri hub ed ecosistemi territoriali votati al vettore, si stanno progressivamente imponendo un fenomeno, grazie a progetti integrati e complessi capaci di portare la nuova economia dell’idrogeno direttamente a contatto con la domanda.

Con il progetto di Hydrogen Valley transfrontaliera del Nord Adriatico viene quindi a crearsi un nuovo o strumento per raggiungere una differenziazione delle fonti di approvvigionamento e spianare la strada alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. Un obiettivo sempre più urgente, a fronte degli attuali scenari internazionali, con la guerra in Ucraina che ha evidenziato la situazione di sudditanza energetica del Paese e dell’Europa. 

 

di Arman C. Mariani

idrogeno verde

Guarda anche:

agriculture-ionlfox

Ecco gli Oscar Green 2025

I premi sono assegnati ogni anno in Italia da Coldiretti alle idee più innovative di giovani impegnati in agricoltura Sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti, i premi alle idee nate...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...