Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2022 | Ambiente

L’Alto Adriatico, la nuova frontiera dell’idrogeno verde

Con la firma della lettera di intenti sottoscritta pochi giorni fa a Zagabria da parte del Ministro delle Infrastrutture sloveno, Blaž Košorok, del suo collega croato, Ivo Miletić, e di Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli Venezia Giulia, ha preso il via formale il primo progetto transfrontaliero europeo della “North Adriatic Hydrogen Valley”, la Valle dell’Idrogeno dell’Alto Adriatico, che punta sulle potenzialità di questo vettore di energia pulita. Il progetto coinvolge la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per l’Italia, la Slovenia e la Croazia, ed è volto a favorire la cooperazione tra i rispettivi sistemi industriali e di ricerca verso la transizione energetica nel settore della logistica, della mobilità urbana e della portualità. 

Un impegno che in un’area estesa nel cuore dell’Europa centro-orientale coinvolgerà tutti i segmenti della filiera idrogeno, dalla produzione, allo stoccaggio, al trasporto e distribuzione a beneficio di diverse categorie di utenti e settori.

Le Hydrogen Valley, veri e propri hub ed ecosistemi territoriali votati al vettore, si stanno progressivamente imponendo un fenomeno, grazie a progetti integrati e complessi capaci di portare la nuova economia dell’idrogeno direttamente a contatto con la domanda.

Con il progetto di Hydrogen Valley transfrontaliera del Nord Adriatico viene quindi a crearsi un nuovo o strumento per raggiungere una differenziazione delle fonti di approvvigionamento e spianare la strada alla transizione energetica e alla decarbonizzazione. Un obiettivo sempre più urgente, a fronte degli attuali scenari internazionali, con la guerra in Ucraina che ha evidenziato la situazione di sudditanza energetica del Paese e dell’Europa. 

 

di Arman C. Mariani

idrogeno verde
Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...