Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2022 | Ambiente

Quelle barriere sui fiumi che l’Italia non abbatte

Il rapporto “Dam Removal 2021” della World Fish Migration Foundation riporta un dato interessante: sui fiumi europei ci sono 1,2 milioni di barriere, che in un secolo hanno fatto calare del 93% la popolazione locale dei pesci migratori d’acqua dolce. 

Più di un decimo di queste barriere, 150.000, sono ritenute inutili.

Il ripristino di almeno 25.000 km di flusso libero dei fiumi è uno degli obiettivi della Strategia dell’Ue per la biodiversità al 2030, che fa parte del Green Deal europeo. La rimozione di barriere consente il ripristino del trasporto solido che contribuisce al ripascimento delle spiagge, troppo spesso in arretramento e permette la migrazione dei pesci alle zone di riproduzione.

La Spagna da sola ha rimosso più barriere e briglie nei fiumi (108) di tutti gli altri paesi europei messi insieme nel 2020 (101). 

Altri paesi che hanno lavorato su questo fronte sono Francia e Norvegia; Portogallo, Montenegro e Slovacchia l’anno scorso hanno demolito per la prima volta uno sbarramento fluviale

L’Italia è l’unico fra i grandi paesi europei a non averne rimosso nemmeno uno. 

Secondo il rapporto, il nostro Paese va controcorrente, aumentando le canalizzazioni e le barriere che interferiscono con la fauna, scavando in alveo e distruggendo la vegetazione acquatica.

Anche per questo la biodiversità acquatica italiana secondo il Fish Migration Found è la più minacciata in assoluto: delle 136 specie di pesci presenti nelle acque interne italiane ben 77 sono alloctone (Fonte Associazione Italiana Ittiologi Acqua dolce) e competono con quelle autoctone.

 

di Arman C. Mariani

dighe

Guarda anche:

agriculture-ionlfox

Ecco gli Oscar Green 2025

I premi sono assegnati ogni anno in Italia da Coldiretti alle idee più innovative di giovani impegnati in agricoltura Sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti, i premi alle idee nate...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...