Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Agosto 2022 | Attualità, Innovazione

A Camogli la nona edizione del Festival della Comunicazione

Il Festival della Comunicazione a Camogli raduna più di 160 ospiti protagonisti di oltre 100 appuntamenti. La manifestazione si svolge dal pomeriggio di giovedì 8 alla serata di domenica 11 settembre. Alessandro Barbero, Enrico Mentana e Gherardo Colombo apriranno l’evento. Ci sarà anche un tributo a Piero Angelo ospite fisso del Festival a cui avrebbe dovuto partecipare anche in questa occasione

Il filo conduttore del Festival

L’evento si struttura intorno al concetto di “libertà”. Probabilmente una delle categorie più longeve e trasversali della storia umana, che tocca tanto la filosofia quanto i diritti civili, ma anche il giornalismo, la scienza, l’innovazione, la politica e tutto ciò che riguarda il nostro vivere. Il Festival ha tra le sue peculiarità la contaminazione e il confronto tra i saperi, mettendo insieme scienza e storia, tecnologia e filosofia, imprenditoria e giustizia. La cornice è il borgo ligure di Camogli. Durante manifestazione si avvicenderanno più di 160 ospiti e si svolgeranno oltre 100 appuntamenti. 

Il programma

Lo start del Festival della Comunicazione è affidato a tre grandi nomi: Alessandro Barbero, Enrico Mentana e Gherardo Colombo. Porteranno sul palco riflessioni riguardanti la storia, l’informazione, il giornalismo e la giustizia. Ci sarà poi un immancabile tributo al compianto Piero Angela che avrebbe parlato di libertà e scienza. Nel pomeriggio e nella serata di domenica, spiccano la consegna del Premio Comunicazione 2022 a Luciana Littizzetto e poi lo spettacolo di chiusura Io in Blues di Irene Grandi. Si arriverà fino a 5 palchi in contemporanea. Lectio magistralis, tavole rotonde, interviste, concerti, spettacoli, colazioni e aperitivi sul mare, escursioni, rassegne stampa, laboratori e anche una mostra della galleria P46 tutta dedicata al mondo della criptoarte e della tecnologia blockchain. 

Come partecipare al Festival 

Gli eventi del Festival della Comunicazione sono tutti dal vivo e in presenza e, come ogni anno, sono per tutti gratuiti. Per partecipare è necessaria la prenotazione, tramite registrazione dalla pagina dedicata agli eventi, attiva da lunedì 29 agosto alle ore 12:00. Gli eventi più attesi saranno trasmessi live contemporaneamente su più palchi, e quasi tutti gli incontri saranno disponibili anche online in diretta streaming su YouTube. Inoltre il Festival vive su Instagram, Facebook e sulle piattaforme per il podcasting con serie podcast dedicate.

Per partecipare agli eventi: http://www.festivalcomunicazione.it/incontri-2022/ 

Guarda anche:

Do androids dream of Italian sheep?

Il confronto sul benessere animale è in Italia particolarmente sentito dall’evidenza di una sempre maggior attenzione dei consumatori ai temi ambientali ed etici, e dall’evidenza che esiste una...
Lampedusa, 2023_© Karim El Maktafi_Zona

Da Lampedusa al mondo “La memoria degli oggetti”

Oggetti, fotografie inedite e testimonianze della prima, grande tragedia del mare degli Anni Zero, avvenuta a Lampedusa il 3 ottobre 2013, arrivano al Memoriale della Shoah di Milano Da Lampedusa a...
Sybilla, l'A.I. per le info all'università di Pisa

Ecco Sybilla, l’intelligenza artificiale italiana al servizio delle università

È stata sviluppata dall'Università di Pisa per fornire informazioni su regolamenti e funzionamento dell'Ateneo in qualsiasi lingua. Ma con il sardo non va molto d'accordo Immaginiamo quanti studenti...