Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Maggio 2024 | Innovazione

A Catania i primi due interventi chirurgici con visore Apple

Sono stati eseguiti al Policlinico di Catania i primi due interventi di oftalmoplastica con l’utilizzo del visore Apple Vision Pro. È la prima volta al mondo che nel campo della medicina oculistica viene adoperato questo dispositivo, non ancora commercializzato in Europa.

Sono stati due gli interventi realizzati in via sperimentale dall’equipe della clinica oculistica, conclusi entrambi con esito positivo. Nella sala operatoria del Policlinico erano presenti gli oculisti Andrea Russo e Matteo Orione che hanno eseguito una correzione entropion della palpebra inferiore e una blefaroplastica curativa su due pazienti sessantenni.

Gli interventi, scelti appositamente tra quelli di routine, hanno permesso ai medici di testare la nuova tecnologica, utilizzata finora solo negli Stati Uniti in altri campi della medicina.

Normalmente questo tipo di operazioni viene eseguito a occhio nudo mentre in questo caso il visore ha dato la possibilità di scattare foto e video in tre dimensioni, permettendo al chirurgo di averle sempre visibili in uno schermo virtuale, gestendole con un semplice gesto della mano.

Tra i vantaggi della nuova tecnica il Policlinico di Catania cita la capacità di registrare l’intervento, supportare la didattica e la collaborazione tra chirurghi a distanza e la possibilità per gli studenti di medicina di osservare gli interventi da una prospettiva in prima persona. È resa possibile anche la collaborazione in tempo reale tra chirurghi con videochiamate e la condivisione dello stesso campo visivo per un’eventuale consulenza o guida durante gli interventi chirurgici più complessi.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...