Nella città umbra fu stampata la prima edizione della Divina Commedia. Anteprima prevista 25 marzo in occasione del Dantedì
Nell’umbra Foligno, la città in cui vide la luce nel 1472 la prima edizione a stampa della Divina Commedia, il sommo poeta Dante Alighieri torna sotto i riflettori con le “Giornate Dantesche” in programma da lunedì 31 marzo a domenica 6 aprile 2025: un’immersione nella letteratura e nella storia con incontri e dibattiti a tema culturale.
“Fil rouge di questa edizione” – spiega Cristiana Brunelli, Presidente del Comitato di Coordinamento per lo Studio e la Promozione della prima edizione a stampa della Divina Commedia – “sarà il ventottesimo canto del Purgatorio che racconta l’arrivo di Dante nell’Eden. Un Eden, quello dantesco, che è da sempre motivo di ispirazione per tutti coloro che cercano di rappresentare la Natura nel suo massimo splendore. Proprio alla Natura, in rapporto a Dante e non solo quindi, guarderanno i protagonisti di questa edizione della manifestazione, in questo anno in cui cade inoltre l’VIII centenario della composizione del Cantico delle Creature di San Francesco”.
Le Giornate Dantesche saranno, come ogni anno, annunciate da un’Anteprima, in programma martedì 25 marzo nelle sale di Palazzo Trinci in concomitanza con il Dantedì, la Giornata nazionale celebrativa della figura e dell’opera di Dante Alighieri istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri. La data fu indicata dagli studiosi come momento iniziale del viaggio nell’aldilà descritto dal sommo poeta nella Divina Commedia.
In occasione dell’Anteprima, è previsto un intervento di Paolo di Paolo, scrittore e collaboratore del quotidiano La Repubblica, finalista nel 2024 al Premio Strega con il suo “Romanzo senza umani”, seguito dall’inaugurazione della mostra “Comicon, drawing Dante”, esposizione di fumettisti invitati a interpretare liberamente l’opera dantesca, visitabile fino al 6 luglio 2025.
Le “Giornate Dantesche” saranno caratterizzate dalla partecipazione attiva di celebri dantisti e di illustri esponenti della scena culturale nazionale che, rivolgendosi ad un pubblico eterogeneo, animeranno una nutrita serie di incontri, dibattiti, conferenze, presentazioni di libri ed eventi culturali, su Dante e la sua opera, sulla storia della stampa, ed in particolare sul dialogo dell’opera dantesca con la letteratura e gli scrittori contemporanei.
di Daniela Faggion