Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Luglio 2013 | Attualità

A Giffoni il cinema racconta i ragazzi

Chi sono i ragazzi, cosa pensano, cosa sognano, cosa davvero rimproverano agli adulti, quali sono le loro reali paure e speranze: da domani la risposta sarà nei 150 film del concorso che si aprirà al Giffoni Film Festival che si svolgerà fino al 28 luglio. Assieme ai superospiti, alle anteprime assolute, il vero motore del Festival saranno le pellicole giudicate da 3.300 ragazzi dai 3 ai 23 anni che raccontano una generazione. Scorrendo le trame dei film, emergono i temi principali di questa 43esima edizione. Basti pensare al francese Les Apaches , con cinque ragazzi che si intrufolano in una villa disabitata della Corsica commettendo una bravata che darà vita a conclusioni sconvolgenti. Giffoni non ha paura di raccontare temi scottanti con i suoi film divisi per categorie di età: nello spagnolo The Golden Cage si parla di minorenni lavoratori clandestini che partono dal Guatemala nella speranza di raggiungere il sogno degli Stati Uniti. Nel ricco programma c’è spazio per la commedia romantica con The spectacular now dell’americano James Ponsoldt che evidenzia insicurezze e paure degli adolescenti alle prese con i primi innamoramenti. Per non parlare dell’interessante  Any day now con una coppia gay che prende a cuore le sorti di un ragazzino down abbandonato dalla propria madre. Due le presenze italiane in concorso tra i lungometraggi: La storia di Cino, il bambino che attraversò le montagne di Carlo Alberto Pinelli , che parte dalle montagne del cuneese, e  Tre giorni dopo di Daniele Grassetti tra malavita, gioco d’azzardo, droga e alcol con la partecipazione di Alessandro Roja. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...