Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Febbraio 2021 | Innovazione

A Padova Realtà Virtuale nelle cardiopatie congenite

La Cardiochirurgia Pediatrica dell’Azienda Ospedale/Università di Padova applica la Realtà Virtuale al 3D per migliorare la qualità del trattamento delle malattie cardiache congenite nei bambini.

La Realtà Virtuale sta rivoluzionando il mondo della medicina e non solo, permettendo di raggiungere risultati inimmaginabili fino a qualche tempo fa. Un’equipe specializzata dell’Azienda Ospedale/Università di Padova diretta dal Prof. Vladimiro Vida, Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica, ha deciso di usufruire di questa grande opportunità nell’ambito delle cardiopatie congenite pediatriche, per offrire un trattamento altamente personalizzato e “customizzato” sul paziente.

Si tratta di una tecnologia innovativa le cui potenzialità mirano a un miglioramento del trattamento offerto ai pazienti e includono consulenza ai genitori in epoca fetale e in fase pre-operatoria ma anche una migliore pianificazione dell’intervento chirurgico.

Ma quali sono i vantaggi rispetto alle tradizionali visualizzazioni 2D e ai modelli di cuore stampati in 3D? Mentre nella stampa 3D è possibile aprire il modello anatomico una sola volta, nella Realtà Virtuale è possibile ruotarlo, ingrandirlo, sezionarlo più volte su piani infiniti, permettendo una capacità unica di manipolazione interattiva, soprattutto in situazioni particolarmente complesse in cui c’è la necessità di ottenere una riproduzione dell’organo cardiaco quanto più fedele all’organo reale del paziente.

di Antonietta Vitagliano

Prof.-Vladimiro-Vida-con-tecnologia-per-realta-virtuale.

Guarda anche:

Giove e le sue lune

Occhi italiani sulle Lune di Giove

Creati in Italia 4 dei 10 strumenti che il 13 aprile partiranno con la missione europea Juice diretta verso Ganimede, Europa e Callisto. Nati a Firenze, destinati allo spazio Sono stati costruiti da...
Trieste - Piazza Unità d'Italia

A Trieste per la sostenibilità quantitativa

Stefano Fantoni racconta a Telepress.news come sia stato ideato un osservatorio permanente per trovare indicatori utili a realizzare una delle sfide degli anni Venti e Trenta. Che cos'è la...

Pagamenti digitali, è boom. Pagamenti invisibili, la prossima frontiera

In Italia i pagamenti digitali nel commercio online sono in forte aumento. Cambiano le abitudini di spesa dei consumatori e la moneta elettronica batte quella fisica anche nei negozi. In arrivo i...