Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2024 | Ambiente, Innovazione

A Pisa un polo per la salute di persone, animali e ambiente

Nuovo progetto del dipartimento di Scienze veterinarie finanziato dal Mur, in ottica di salute unica

Un altro progetto in Italia per ragionare sulla salute di persone, animali e ambiente in un’ottica complessiva e non settaria. A Pisa potrebbe sorgere un polo scientifico per la cosiddetta Salute Unica, il primo in Toscana: il dipartimento di Scienze veterinarie dell’ateneo cittadino, infatti, è stato selezionato e finanziato come dipartimento di eccellenza dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027, anche per realizzare il progetto “Oscar”: Open Science in Co-Creative Animal Research.

“La nostra ambizione è quella di realizzare un polo di competenze per affrontare in modo innovativo le relazioni e le interdipendenze fra animali, persone e ambiente”, spiega il direttore di dipartimento, Francesco Di Iacovo. L’idea è quella di mettere a denominatore comune le conoscenze delle facoltà di veterinaria, medicina, biologia, farmacia, agraria e molte altre.

Punto nevralgico del progetto sono i Co-Creation Lab, laboratori collaborativi per trovare visioni che facciano convergere le ricerche di soggetti esterni e interni all’ateneo, dal mondo imprenditoriale e associativo alla società civile. Si tratta di tre laboratori rivolti ad altrettanti argomenti: la cura e la conoscenza degli animali; il rapporto animali-persone, nel bene e nel male di questo incontro; il rapporto con l’ambiente, compresi la sostenibilità delle produzioni agro-zootecniche e l’impatto dei cambiamenti climatici sugli animali e, di conseguenza, su tutto il mondo.

di Daniela Faggion

Un centro per la salute unica a Pisa ph. jdn2001cn0
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
Castagno dei Cento Cavalli - da Wikipedia, quadro di Jean-Pierre Houël

Quasi 5000 alberi monumentali in Italia

Sono i testimoni silenziosi della storia naturale e culturale del Paese e devono rispettare precisi parametri Sono oggi 4.944 gli alberi monumentali riconosciuti e tutelati in Italia, secondo...

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...