Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Gennaio 2024 | Ambiente, Innovazione

A Pisa un polo per la salute di persone, animali e ambiente

Nuovo progetto del dipartimento di Scienze veterinarie finanziato dal Mur, in ottica di salute unica

Un altro progetto in Italia per ragionare sulla salute di persone, animali e ambiente in un’ottica complessiva e non settaria. A Pisa potrebbe sorgere un polo scientifico per la cosiddetta Salute Unica, il primo in Toscana: il dipartimento di Scienze veterinarie dell’ateneo cittadino, infatti, è stato selezionato e finanziato come dipartimento di eccellenza dal Ministero dell’Università e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027, anche per realizzare il progetto “Oscar”: Open Science in Co-Creative Animal Research.

“La nostra ambizione è quella di realizzare un polo di competenze per affrontare in modo innovativo le relazioni e le interdipendenze fra animali, persone e ambiente”, spiega il direttore di dipartimento, Francesco Di Iacovo. L’idea è quella di mettere a denominatore comune le conoscenze delle facoltà di veterinaria, medicina, biologia, farmacia, agraria e molte altre.

Punto nevralgico del progetto sono i Co-Creation Lab, laboratori collaborativi per trovare visioni che facciano convergere le ricerche di soggetti esterni e interni all’ateneo, dal mondo imprenditoriale e associativo alla società civile. Si tratta di tre laboratori rivolti ad altrettanti argomenti: la cura e la conoscenza degli animali; il rapporto animali-persone, nel bene e nel male di questo incontro; il rapporto con l’ambiente, compresi la sostenibilità delle produzioni agro-zootecniche e l’impatto dei cambiamenti climatici sugli animali e, di conseguenza, su tutto il mondo.

di Daniela Faggion

Un centro per la salute unica a Pisa ph. jdn2001cn0

Guarda anche:

women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...
field-mark-effortlessly for free

Prevista per il 2026 la ‘Carta dei suoli d’Italia’

Secondo CREA sarà uno "strumento salva-agricoltura" per una "programmazione intelligente del territorio" Esiste in Italia un ente che si chiama CREA: Consiglio per la Ricerca in economia agraria e...