Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2011 | Innovazione

A rischio l’asta per la banda larga mobile

E’ a rischio l’asta per l’assegnazione delle frequenze per la banda larga mobile , con cui il governo italiano aveva intenzione di rimpolpare il bilancio pubblico. Il valore dell’asta è stimato introno ai 2,4 miliardi di euro, già messi in conto a copertura della Legge di Stabilità. A rischio, oltre alle finanze statali, anche lo sviluppo del web mobile, che con le frequenze in questione punta a lanciare le reti di quarta generazione (Long term evolution). I problemi legati all’asta sono soprattutto di natura politica , con il piano nazionale di ripartizione delle frequenze ancora incompleto, anche a causa delle frequenze a 2,6 Ghz, detenute dal ministero della Difesa, disposto a cederle a quello dello Sviluppo economico solo dietro congrua ricompensa. Per gli stessi motivi è stata più volte rimandata la gara per il WiMax , altra tecnologia i banda larga senza fili.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...