Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Luglio 2021 | Attualità

A Roma dal 19 al 21 luglio il pre-vertice 2021 sui sistemi alimentari

Si tiene a Roma il pre-vertice delle Nazioni Unite del 2021. Dal 19 al 21 luglio in un formato virtuale “ibrido”. Molti partecipano di persona presso la FAO, mentre altri prendono parte da tutto il mondo attraverso una vasta piattaforma virtuale. L’evento si svolge sotto la guida del Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e del Presidente del Consiglio italiano Mario Draghi.

Un impegno globale che parte a Roma

l’Italia si impegna con i suoi partner per promuovere un’agricoltura migliore, filiere produttive sostenibili e stili di vita salutari. Commenta così il Presidente del Consiglio Mario Draghi: “mi aspetto che tutti si uniscano a noi in uno sforzo globale per proteggere l’ambiente con azioni significative“. L’evento pre-vertice si svolge in un formato virtuale “ibrido” per tre giorni, durante i quali molti partecipano di persona presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) a Roma, mentre altri prendono parte da tutto il mondo attraverso una vasta piattaforma virtuale. Si prevede che i leader politici presenti all’evento intensifichino i rapporti e l’impegno per portare avanti strategie e alleanze virtuose per ripartire dopo la pandemia.

Un momento fondamentale

Il pre-vertice a Roma è un momento fondamentale per mobilitare gli impegni ambiziosi di cui abbiamo bisogno per costruire sistemi alimentari sostenibili che funzionino per le popolazioni, il pianeta e la prosperità. Attraverso un’azione accelerata possiamo aiutare il mondo a ricostruire meglio dopo il COVID-19, combattere la fame crescente e affrontare la crisi climatica” dichiara António Guterres Segretario Nazionale  delle Nazioni Unite. L’evento di tre giorni riunisce giovani, piccoli agricoltori, popolazioni indigene, ricercatori, settore privato, leader politici e ministri dell’agricoltura, dell’ambiente, della salute e delle finanze. Il ruolo dei sistemi alimentari nel raggiungimento degli obiettivi globali è una priorità centrale.

La FAO

La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) è stata fondata nel 1945. 44 paesi hanno firmato questo accordo per impegnarsi nella lotta contro la fame nel mondo dopo le devastazioni portate dalla Seconda Guerra Mondiale. Oggi è presente in 130 paesi. Il ruolo della FAO è sviluppare e rendere accessibili al pubblico informazioni e dati rilevanti su cibo, agricoltura e risorse naturali.

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

Trieste - Piazza Unità d'Italia

A Trieste per la sostenibilità quantitativa

Stefano Fantoni racconta a Telepress.news come sia stato ideato un osservatorio permanente per trovare indicatori utili a realizzare una delle sfide degli anni Venti e Trenta. Che cos'è la...
Geroglifici

Egitto-Italia, le relazioni culturali si giocano anche online

Dal Museo Egizio del Cairo che ha ospitato il Museo Virtuale Italiano, alla spedizione archeologica a Saqqara raccontata dal sito del Museo Egizio di Torino: la civiltà dei Faraoni come ponte...
Castel del Monte, patrimonio dell'Unesco. Nel comune si tiene la manifestazione QOCO

A Castel del Monte QOCO, gara internazionale di chef

Dopo 10 anni di stop il Concorso Internazionale per Giovani Cuochi torna il 24-25-26 marzo 2023, per volontà del Comune di Andria, l'Associazione Nazionale Città dell'Olio e la collaborazione di...